Grande entusiasmo dei nostri alunni delle classi 3^ e 4^ di tutte le sedi del nostro Istituto per l’arrivo dei vigili urbani di Foggia! Il progetto della Polizia Municipale è stato strutturato in tre incontri, uno per ogni sede di scuola primaria del nostro Istituto.
Il 6 marzo 2025 presso il plesso Cartiera si è tenuta la prima lezione di Educazione Stradale, presentata da alcuni agenti della Polizia Municipale. Dalla proiezione della fiaba “Sicurandia, la città della sicurezza”, gli agenti hanno preso spunto per illustrare l’importanza del rispetto delle regole e per sensibilizzare alla consapevolezza di muoversi in sicurezza per strada: a piedi, in bicicletta, in motorino o in auto, rispettando il contesto ambientale. Partendo dalle esperienze quotidiane e personali, attraverso semplici giochi, i bambini hanno interiorizzato le principali regole di comportamento da adottare per circolare sulle strade. Alla fine della lezione gli agenti hanno fatto indossare e toccare ai bambini con le proprie mani gli strumenti che la polizia usa quotidianamente. I bambini si sono mostrati entusiasti e incuriositi, ponendo domande e rispondendo adeguatamente ai quesiti loro proposti. Bellissima esperienza!
Il 13 marzo, presso la Sede Centrale, si è tenuto invece il secondo incontro di Educazione Stradale per gli alunni delle classi 3A e 3B. I nostri Piccoli Alighieri, dopo aver assistito alla bella fiaba che ha fatto da introduzione all’incontro, si sono cimentati nel fare multe, mimare semafori, simulare incidenti e situazioni di ingorghi stradali. Esilaranti!
Il tutto è stato poi replicato nell’Aula Magna per le classi 4^A e 4^B. I vigili hanno parlato del rispetto delle regole e approfondite le tematiche della sicurezza stradale, delle più elementari norme riguardanti il rispetto delle persone e del codice della strada. Infine, si è passati alla parte più eccitante, quella pratica: i bambini, indossando i panni del vigile (pettorina, cappello, ecc.) hanno fatto delle prove in cui hanno messo in pratica con gli “attrezzi del mestiere” (paletta, fischietto, blocchetto per le multe, spray urticante, ecc.) gli insegnamenti appena ricevuti. Divertente gioco di ruolo!!
Il 20 marzo il percorso si è concluso al plesso Segezia dove, oltre ai vigili, è stata accolta anche l’Assessora della Polizia Locale, la dott.ssa Daniela Patano, che ha gentilmente posato anche per una foto ricordo. Grazie!!!
0