Mercoledì pomeriggio nella sede centrale dell’Istituto ha avuto luogo il PNRR Event. E’ stato un evento ideato e supportato dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Marialba Pugliese, a conclusione di tutti i progetti P.N.R.R. dedicati agli alunni dei tre segmenti del nostro Istituto Comprensivo e realizzati durante questo anno scolastico. I docenti coinvolti, sia come esperti che come tutor, si sono impegnati per una dimostrazione finale con bambini e ragazzi per evidenziare alle famiglie i risultati raggiunti. Tutti molto soddisfatti dei riscontri positivi ricevuti, ci auguriamo che esperienze come queste, che garantiscano un percorso formativo armonico e progressivo per i nostri studenti, dai piccolissimi, ai piccoli, ai più grandi, possano ripetersi. E’ solo attraverso una vera continuità scolastica, che colleghi realmente, praticamente e autenticamente i diversi gradi di istruzione che si trova il vero senso di un istituto comprensivo e il suo successo. Di seguito sono elencati i progetti realizzati e alcuni scatti dell’evento.
848eaeab-1d39-49ec-9fcb-9fe75baab2f9
Baby Office
Docente Esperto: Campanella Carla
Docente Tutor: Lampariello M. Giovanna
Alunni: Sez. B e C Scuola dell’infanzia
Il percorso ha proposto ai più piccoli un approccio puramente ludico al pensiero computazionale. Con grande gioia e orgogliosi del lavoro svolto, i bambini di 4 e 5 anni all’evento conclusivo del PNNR hanno coinvolto attivamente i propri genitori mostrando loro le competenze acquisite durante le ore di attività. L’entusiasmo e il risultato delle competenze sviluppate hanno reso l’evento interessante e ricco di nuovi spunti per futuri percorsi formativi.
Amico Coding
Docenti Esperti: Colabella Massimo e Bruno Aldo
Docente Tutor: Battista Francesca
Alunni: Classi 2A/2B Scuola Primaria
Il filo conduttore del percorso è stato il gioco che è per sua natura educante. Gli obiettivi specifici sono stati improntati su concetti semplici ma fondamentali: avvicinare i più piccoli al mondo della programmazione informatica con strumenti semplici e divertenti, senza dover scrivere una riga di codice; educare ad un utilizzo attivo e consapevole del computer per comprendere i processi e i concetti della logica. L’introduzione ai principi basilari della programmazione si è svolta con strumenti innovativi visuali proposti dalla piattaforma Code.org.
STEM… e il gioco è fatto!
Docente Esperto: Maiorano Michele
Docenti Tutor: Marasco Monica e Policino Rita
Alunni: Classi 4A/4B Scuola Primaria
Il percorso si è proposto l’obiettivo di trasformare la scienza in un’avventura emozionante, sperimentando in sicurezza e con il massimo del divertimento, promuovendo nei bambini e soprattutto nelle bambine la curiosità e l’interesse per le scienze naturali, attraverso attività di osservazione, sperimentazione e ricerca passando dall’apprendimento teorico a quello pratico e manuale del laboratorio.
STEM… è un gioco da ragazzi
Docente Esperto: Russo Barbara
Docente Tutor: Bonito Rita
Alunni: Classi 1^/2^ Scuola Secondaria
È stato un percorso che ha visto coinvolti gli alunni in esperienze riguardanti la Fisica, la Chimica, l’Anatomia e la Genetica e hanno permesso di potenziare e consolidare argomenti già trattati in precedenza e di porre le basi per quelli che verranno trattati in futuro, passando dall’apprendimento teorico a quello pratico e manuale del laboratorio.
Starters
Docente Esperto: Fidalgo Mariana Nunes
Docente Tutor: Policino Rita
Alunni: Classi 4A/4B/4L/4N Scuola Primaria
Il percorso è stato l’inizio di una grande avventura nel mondo della lingua inglese. Ha dato l’opportunità infatti ai nostri alunni di conoscere meglio la lingua inglese e venire a pieno contatto con l’inglese parlato perché seguiti da un’insegnante madrelingua, grazie alla quale hanno potuto migliorare la propria capacità di conversazione in lingua. Beautiful!
Movers
Docente Esperto: Fidalgo Mariana Nunes
Docente Tutor: De Biase Giuseppina
Alunni: Classi 5A/5B Scuola Primaria
Il percorso è stato il secondo passo dell’ avventura nel mondo della lingua inglese. Gli studenti hanno risposto in modo positivo agli stimoli offerti dall’insegnante madrelingua partecipando in modo collaborativo alle attività formative proposte e apprendendo con un pizzico di divertimento.
A2 – Flyers
Docente Esperto: Fidalgo Mariana Nunes
Docente Tutor: Battista Francesca
Alunni: Classi 1^/2^ Scuola Secondaria
Il percorso si è proposto di potenziare le conoscenze e le competenze linguistiche e comunicative degli studenti ed è stato mirato al conseguimento delle competenze per la certificazione linguistica. Ha avuto come obiettivo quello di approfondire lo studio del sistema linguistico e delle sue funzioni e dei vari schemi dell’inglese. Durante tutto il percorso formativo si è cercato di mettere al centro del processo educativo sempre gli studenti, grazie al metodo dell’ascolto e della simulazione.
A2 – Key
Docente Esperto: Fidalgo Mariana Nunes
Docente Tutor: Marasco Monica
Alunni: Classi 2^/3^ Scuola Secondaria
Il percorso si è proposto di potenziare le conoscenze e le competenze linguistiche e comunicative degli studenti per capire, parlare e scrivere in lingua inglese, ed è stato mirato al conseguimento delle competenze per la certificazione linguistica. Gli alunni sono stati selezionati tramite un test che ha stabilito il livello di partenza della lingua inglese predisposto da personale esperto.
Robotica & Coding
Docente Esperto: Torre Emanuela
Docenti Tutor: Bonito Rita e De Biase Giuseppina
Alunni: Classi 2^/3^ Scuola Secondaria
Il percorso di robotica educativa e programmazione di base ha fatto scoprire il mondo della tecnologia e della programmazione in modo molto divertente. Ragazze e ragazzi hanno imparato a costruire e programmare un vero robot che hanno chiamato DANTIX 25. È stato emozionante vedere come, partendo da un’idea, si può creare qualcosa che funzioni realmente!
Guarda i video del simpatico Dantix 25!
6c7a885a-ec35-4b4b-a182-c4b5031e1cd83D STEM
Docenti Esperti: Fargnoli Valentina e Lepore Emiliano
Docenti Tutor: Lepore Emiliano e Fargnoli Valentina
Alunni: Classi 2^/3^ Scuola Secondaria
Il percorso su 3D e STEM ha visto gli alunni impegnati nella modellazione e nella stampa tridimensionale di monumenti storici europei per la realizzazione di un plastico. Gli studenti sono stati sfidati, in un contesto interdisciplinare, a pensare logicamente e creativamente durante le fasi di progettazione e stampa dei modelli, nonché orientati verso lo sviluppo di competenze essenziali, quali il pensiero critico e la risoluzione dei problemi.
Kangourou
Docenti Esperti: Maiorano Michele/ Molle Maria Pia/Russo Barbara
Docenti Tutor: De Biase Giuseppina/ Marasco Monica/Bonito Rita
Alunni: Classi 5^ Scuola Primaria/1^/2^/3^ Scuola Secondaria
I percorsi Kangourou hanno avuto come obiettivo quello di avvicinare gli studenti alla matematica attraverso un approccio ludico, che mirasse a potenziare le competenze logico-matematiche e si è concluso con partecipazione degli studenti al “Kangourou della Matematica”, un gioco-concorso annuale che promuove la cultura matematica. Il progetto è stato destinato agli alunni delle classi 5^ e prime, seconde e terze della scuola secondaria, i quali hanno gareggiato rispettivamente per le categorie Ecolier, Benjamin e Cadet.
Servizio accoglienza
Docente di riferimento: De Biase Giuseppina
Alunni: Classi 2^ Scuola Secondaria
Durante il PNRR Event, un gruppo di studenti si è distinto per il loro impegno nel servizio accoglienza, garantendo un’organizzazione impeccabile e un’atmosfera ospitale per tutti i partecipanti. Eva, Mattia, Angelo, Alessia, Marianeve, Serena, Emanuela, Andrea, Anna Rita, Mirko, Simone, Giulia e Kaddijatou hanno svolto un ruolo fondamentale, accogliendo ospiti, fornendo informazioni e contribuendo alla buona riuscita dell’evento. Bravissimi e grazie!
Pubblico numeroso, bambini e famiglie entusiasti!
Ringraziamenti speciali anche alla nostra Dirigente che ha posato per qualche scatto con alcuni degli esperti e tutor che hanno condotto i progetti.
0