Oggi i Piccoli Alighieri delle classi 4 A e 4 B, nella biblioteca della sede centrale, hanno partecipato all’incontro in programma nella Settimana del Benessere: “Le nostre idee valgono!” a cura della dott.ssa Patrizia Cavallone, Presidente dell’Associazione di promozione sociale CREA a.p.s. di Foggia. Le attività che si sono svolte hanno avviato una costruttiva riflessione sui significati di salute e benessere, nelle diverse accezioni, soprattutto nella comprensione che la salute e il benessere sono diritti fondamentali, così come l’assunzione di abitudini e stili di vita sani e corretti. Agli alunni sono state proposte attività grafico-pittoriche, realizzate in gruppo, in un ambiente di apprendimento davvero sereno e stimolante quale quello della nostra area biblioteca, in cui hanno espresso la loro personale “idea” di benessere e salute. Straordinari gli elaborati prodotti che porteranno alla creazione di una locandina digitale tematica di sintesi. Inoltre siamo certi che il percorso di questa settimana porterà verso una condizione di benessere non solo fisico ma anche psichico e sociale: non per altro nella nostra Scuola “si impara… con il corpo, con il cuore e con la mente!”
Grazie Dottoressa Patrizia Cavallone! Grazie CREA a.p.s.!
Intanto al plesso Cartiera… Tutti gli alunni di scuola primaria hanno preso parte alla drammatizzazione del brano musicale “Cuoricini” per imparare ad ascoltare gli altri e il proprio corpo. Si è lavorato sul ritmo, sulla voce e sull’uso del corpo, sviluppando così le loro capacità creative, sociali ed emotive. Il tutto è stato possibile grazie alla collaborazione della prof.ssa Pilar Garcia, esperta di rappresentazione teatrale.
Guarda il video!
Inoltre… sempre al plesso Cartiera, “a sorpresa” è intervenuta con un fuori programma la tecnologa alimentare dott.ssa Barbara Speranza, arricchendo la giornata formativa degli alunni della scuola primaria, spiegando loro l’importanza della corretta e adeguata alimentazione da adottare per crescere sani e forti e così mantenere in salute il corpo. Attraverso immagini, domande, giochi, interventi, gli alunni si sono interessati all’argomento e hanno promesso, per quanto loro possibile, di adottare queste regole. La giornata si è conclusa con la realizzazione della piramide alimentare in 3D.
0