Foggia tra storia e memoria: presentazione del libro “Percorsi di memoria”

Progetto Foggia tra storia e memoria

FOGGIA TRA STORIA E MEMORIA
Si è conclusa giovedì 30 maggio l’edizione 2024 del progetto “Foggia tra storia e memoria”, da anni accolto con immutato interesse dal nostro Istituto, in collaborazione con la Casa Editrice del Rosone e la Fondazione Monti Uniti, promotori ormai dal 2011 del progetto e importanti realtà culturali del territorio foggiano. Una delegazione di alunni delle classi 1F, 2B, 3A,3B,3L, 3Ne3F della secondaria,ospiti all’evento conclusivo del progetto presso l’Altrocinema Cicolella, accompagnati dai docenti Battista, La Porta e Davide hanno presentato alla platea i lavori storiografici svolti durante l’anno.
Anche quest’anno il prodotto finale è stata la realizzazione e stesura di un libro dedicato a personaggi di storia locale in compartecipazione con altre scuole del territorio.
Grande impegno e successo per il nostro Istituto, sono ben sei i saggi scritti dai nostri alunni, tutti di notevole spessore:
– Maria Teresa Masullo, faro della cultura foggiana, a cura delle classi 3A e3B e delle docenti Battista e Marasco
– Foggia 1946: protesta durante l’occupazione anglo americana, a cura della classe 3L e delle docenti Marucci e Cavotta
– Dall’ampliamento delle strade ferrate dopo l’Unità d’Italia all’eccidio di Foggia il 18 aprile 1905, a cura della classe 3N e della docente Coco
– Anna de lauro Matera,a cura della classe 3F e delle docenti Cuccaro e Gangai
– Maria Marcone, a cura della classe1F e del docente La Porta
– La lotta per il dominio dell’Italia meridionale -la battaglia di foggia del 1528, a cura della classe2B e deidocenti Zamora e Marasco.
Foggia tra storia e memoria èun progetto ideato con lo scopo di portare i nostri giovani a comprendere che occorre conoscere e rispettare il passato per costruire il proprio futuro. Il progetto ha come obiettivo riavvicinare i giovani al vissuto di uomini e donne e di eventi che hanno fatto la storia del nostro territorio, con la consapevolezza che Foggia si può amare solo conoscendola.
L’attività svolta dalle classi e il loro prodotto finale si aggiunge quale prezioso e ulteriore contributo alla conoscenza della nostra città.
Ai nostri alunni è diretto il messaggio che lo studio della storia ha soprattutto una grande valenza culturale: ci insegna le origini delle società e delle culture, ci porta a conoscenza delle nostre radici, ci avvicina a un mondo lontano, ma in qualche modo familiare, con il quale condividiamo una inestimabile eredità.
PRESENTAZIONE

Circolari, notizie, eventi correlati